In questo post e nei successivi vedremo il continual improvement di ITIL 4, ovvero il processo di miglioramento continuo.
Definiamo prima cosa intendiamo per continual improvement:
Allineare le pratiche e i servizi dell’organizzazione ai cambiamenti necessari di business attraverso l’identificazione e il miglioramento dei servizi, delle singole componenti dei servizi, delle pratiche di ogni elemento coinvolto nella gestione efficace ed efficiente dei prodotti e dei servizi.
Continual improvement model
Il continual improvement model è un framework composto da 7 passi che fornisce un modello di quello che dovremmo fare per migliorare le operazioni all’interno dell’organizzazione. Ognuno di questi passi sarà dettagliato in seguito nei prossimi post.
- Qual è la visione?
- Dove siamo adesso?
- Dove vogliamo essere?
- Come ci arriviamo?
- Attuazione
- Siamo arrivati dove volevamo?
- Come manteniamo questo slancio?
Dal momento che si parla di miglioramento continuo si riparte sempre da capo perché è un processo che non si ferma mai, non si raggiunge mai la perfezione.